Feng Shui
La geometria della casa in armonia con la natura.
Letteralmente, la parola cinese Feng Shui, significa “vento e acqua”. Concetti come quelli di cielo (che contiene il vento) e di acqua simboleggiano quanto di più essenziale è necessario alla vita.
Il FENG SHUI è un’antica disciplina orientale che si utilizza sempre più spesso nel mondo occidentale quando ci si appresta a costruire ed arredare una casa.
E’ legata alla natura e all’armonia che l’essere umano deve sempre ricercare con tutto quello che lo circonda, che guida una serie di pratiche che vanno dalla lettura all’ interpretazione del paesaggio, delle forme degli edifici e degli spazi interni, mirate a impedire che influssi negativi colpiscano gli edifici e gli uomini che vi abitano. Pertanto la sistemazione delle stanze, il design, la geometria della nostra casa, i colori ed i materiali usati incidono sul nostro benessere in base al flusso e a positività o negatività del nostro Ch’i personale.
feng shui applicato all’edilizia
In un’abitazione, secondo la filosofia del Feng Shui, sono molteplici i consigli da seguire per raggiungere un benessere psichico per chi la abita ed è per questo che si ricorre spesso all’aiuto di un esperto. Tuttavia vediamo insieme alcuni consigli che risultano molto semplici da attuare e che ci avvicinano a questa filosofia:
1
PIANTA DELLA CASA
La pianta della casa deve essere preferibilmente quadrata o rettangolare, senza angoli troppo appuntiti ed estremità troppo sporgenti. Questo per evitare “punti morti” che possono però essere attenuati posizionando mobili alti.
2
DISPOSIZIONE DELLE CAMERE
La disposizione delle camere deve seguire l’orientamento dei punti cardinali. L’ingresso è preferibile a nord. Mentre le stanze destinate alle relazioni sono da posizionare sul lato sud.
3
COLORI DELLE CAMERE
4
ARREDI
Gli arredi vanno disposti in modo da non ostacolare il flusso che scorre in una stanza, vanno evitati mobili appuntiti ed ingombranti. Inoltre, nelle camere da letto gli esperti di Feng Shui consigliano di disporre il letto in modo da avere la testa del letto verso il Nord (Yin) e i piedi verso il Sud (Yang).
5
APERTURE ESTERNE
Le apertura esterne in un’abitazione sono indispensabili, vanno posizionate però non di fronte alla porta (per evitare che l’energia positiva entri ed esca senza circolare nelle stanze) e devono seguire una forma regolare.
6
ELIMINAZIONE DEL SUPERFLUO
Uno dei punti fondamentali è l’eliminazione degli oggetti che non utilizziamo, infatti secondo la scienza del Feng Shui non fanno altro che inviarci la loro energia negativa. Solo liberandoci di arredi superflui l’energia vitale è libera di scorrere in tutta la casa recandoci un benessere psicologico.